ESERO ITALIA
Un programma congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA)Che co' è?
ESERO ITALIA è un programma congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con il sostegno di una ricca gamma di organizzazioni nazionali attive sia nel campo dell’educazione che del settore spaziale.
A chi si rivolge?
ESERO è volto principalmente a formare la comunità dei docenti, che rappresentano il tramite principale verso gli studenti. ESERO ITALIA offre a titolo gratuito eventi di formazione certificata per insegnanti di scuola primaria e secondaria nelle materie curriculari STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), materiali didattici innovativi, adeguati ai programmi scolastici STEM nazionali, progetti interdisciplinari ed eventi educativi.
Chi realizza le attività?
Le attività di ESERO ITALIA sono condotte, a partire dal 2021, da un consorzio di istituzioni, selezionato da ASI ed ESA, operanti nel settore della diffusione della cultura scientifica. Il consorzio è guidato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e ne fanno parte la Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli, Infini.To Planetario di Torino, il MUSE di Trento, il Museo del Balì di Saltara (PU) e Psiquadro scarl di Perugia.
Dove trovo le info su tutti i progetti ESERO?
ESERO ha un sito ufficiale nel quale sono presentati tutti i progetti e dove puoi anche trovare le istruzioni per partecipare. Ecco il link: www.esero.it
ASTRO PI
Coding nello Spazio
Mission Zero
Una sfida di coding adatta a bambine e bambini a partire dalla quinta elementare. Mission Zero guiderà giovanissime e giovanissimi programmatori in un’avventura dove la programmazione, estremamente semplice, è il pretesto per pensare allo spazio da un lato e alla bellezza della Natura dall’altro. Questa volta infatti il messaggio che verrà spedito agli astronauti che vivono nella Stazione Spaziale Internazionale sarà costituito dal disegno di un fiore, di una pianta o di un animale… realizzato in “pixel art” sul display dell’Astro Pi posizionato nel modulo Columbus della ISS.
Per sapere tutto sulla sfida Mission Zero:
- Pagina del sito ufficiale internazionale: https://astro-pi.org/mission-zero/
- Pagina del sito ESERO (italiano): https://www.esero.it/astropi/
Mission SpaceLab
ATTENZIONE: LA DOMANDA VA PRESENTATA ENTRO IL 28 OTTOBRE
Mission Space Lab porterà giovani programmatrici e programmatori a pensare e poi a realizzare un esperimento scientifico sulla Stazione Spaziale Internazionale, utilizzando gli Astro Pi che sono già stati installati nello spazio. Che si tratti di un progetto di osservazione della Terra o di un esperimento che voglia scoprire qualcosa che accade dentro la ISS, chi passerà la prima fase con un’idea ritenuta valida riceverà un Vero Astro Pi che userà per passare alla fase successiva.
Per sapere tutto sulla sfida Mission Space Lab:
- Pagina del sito ufficiale internazionale: https://astro-pi.org/mission-space-lab/
- Pagina del sito ESERO (italiano): https://www.esero.it/astropi/
MOON CAMP
Disegniamo la nostra Base Lunare
Moon Camp DISCOVERY
Sfida adatta ai PRINCIPIANTI (non c’entra con l’età ma con la conoscenza del programma che viene usato). Si usa TINKERCAD, partecipanti fino ai 19 anni, gara non competitiva aperta a gruppi da 1 (sì, si può partecipare anche da soli) a 6 elementi.
Obiettivo: disegnare in 3D un solo componente di una base spaziale. Può essere un Rover, un Razzo, una Navicella… Dovendo fare solo una cosa, il livello di complessità e il tempo richiesto per realizzarla possono certamente essere inferiori, rendendo questa sfida adatta a tutti.
Per sapere tutto sulla sfida Discovery:
- Pagina del sito ufficiale internazionale: https://mooncampchallenge.org/discovery-2022-2023/
- Pagina del sito ESERO (italiano): https://www.esero.it/moon-camp/
Moon Camp EXPLORERS
Sfida adatta a chi ha maggiore confidenza con TINKERCAD. e che sia in grado di lavorare in gruppo. Possono partecipare designer fino ai 14 anni (quattordicesimo anno incluso) ed è una gara competitiva, quindi ci saranno dei vincitori! Il progetto prevede la creazione di tanti oggetti quindi si prevedono squadre da 2 a 6 componenti (no, non puoi partecipare da sola/o).
Obiettivo: disegnare un’intera base lunare, con tutto quello che serve per raggiungerla, per andarsene, per esplorare la Luna e per vivere in armonia sul nostro satellite.
Per sapere tutto sulla sfida Discovery:
- Pagina del sito ufficiale internazionale: https://mooncampchallenge.org/discovery-2022-2023/
- Pagina del sito ESERO (italiano): https://www.esero.it/moon-camp/
Moon Camp PIONEERS
Qui il gioco si fa serio. Scegli il tool che preferisci per realizzare il tuo disegno 3D (è raccomandato l’uso di Fusion 360) e crea un’intera base lunare in una squadra da 2 a 6 partecipanti con un’età dai 13 ai 19 anni.
Per sapere tutto sulla sfida Mission Zero:
- Pagina del sito ufficiale internazionale: https://mooncampchallenge.org/pioneers-2022-2023/
- Pagina del sito ESERO (italiano): https://www.esero.it/moon-camp/
Moon Camp @SCHOOL
Per la prima volta, una gara non competitiva da vivere piuttosto come un Laboratorio A Cielo Aperto, dove le classi (età fino ai 19 anni) realizzano progetti legati al tema della Luna, non importa che tipo di progetti. Dai disegni ai plastici ai collage, passando per canzoni e poesie, giovani e giovanissimi di ogni età realizzano progetti che verranno condivisi con la comunità internazionale di appassionati della Luna.
Per sapere tutto su Moon Camp @school:
- Pagina del sito ufficiale internazionale: https://mooncampchallenge.org/moon-camp-school-2022-2023/
- Pagina del sito ESERO (italiano): https://www.esero.it/moon-camp/
FAQ
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su Astro Pi e su Moon Camp e che in effetti AVETE OSATO CHIEDERE FAQ Astro PIFAQ Moon CampF.A.Q. ASTRO PI
Devo essere un programmatore? Riceverò un Raspberry Pi per fare le prove? Le squadre possono essere di studenti di classi o di istituti diversi? Tante domande ricevute nel corso di questi anni di Astro Pi hanno già una risposta. Cercala qui sotto.
Come docente, devo essere un programmatore?
Long Story Short: IL DOCENTE CHE CREA UNO O PIU’ SQUADRE NON DEVE ESSERE UN PROGRAMMATORE
Molti insegnanti credono che sia necessario essere programmatori esperti per guidare i ragazzi nella sfida Mission Space LAB. Non è così. Il ruolo di insegnanti, mentor di CoderDojo, genitori che decidono di creare una squadra è quello di svolgere il ruolo tecnico di ”adulto di riferimento” che sarà responsabile per l’inserimento delle informazioni nella piattaforma e che riceverà le eventuali comunicazioni da ESA.
Alcuni adulti di riferimento temono di non poter supportare i ragazzi, non avendo il loro stesso livello di conoscenza del coding.
Deve essere chiaro che non è indispensabile che il professore che porta in classe queste tematiche sia un esperto di Python. Deve essere un esperto di formazione, di motivazione. Deve piuttosto tenere il ritmo per fare in modo che siano rispettate le scadenze.
E, soprattutto in relazione alla prima scadenza (presentazione dell’esperimento che si intende realizzare) deve saper guidare più che altro il ragionamento per ideare l’esperimento scientifico. Perché nella prima fase quello che conta è saper ideare e poi argomentare con sufficiente chiarezza il proprio esperimento.
E’ necessario ricordare che NELLA PRIMA FASE, quella che si chiude il 28 ottobre 2022, non si programma.
Il programma che si manda sulla ISS per fare l'esperimento richiede una conoscenza professionale di Python?
Long Story Short: NO (IL PROGRAMMA CHE GIRA SULLA STAZIONE SPAZIALE PER RACCOGLIERE I DATI NON E’ COMPLESSO)
Quello che conta per passare alla FASE 2 è avere una buona idea per l’esperimento scientifico, correttamente descritta. La programmazione per la raccolta dati è piuttosto semplice. Si tratta solo di far usare uno o più sensori al dispositivo e registrare i dati che ha misurato.
Più difficile può essere la fase successiva quando si riceve il pacchetto con i dati da elaborare. Ma se si è arrivati a questa fase la soddisfazione è così grande che si trovano l’entusiasmo e le risorse giuste per procedere!
MIssion Zero è solo per le elementari?
Long Story Short: MISSION ZERO NON E’ SOLO PER LE ELEMENTARI!
Vista la semplicità della programmazione richiesta per far approvare il codice, alcuni docenti hanno pensato che Mission Zero fosse un’attività adatta solo per la scuola primaria. Non è così.
Visto che per programmare questa sfida si acquisiscono le basi di Python, Mission Zero è un percorso adatto a chiunque non sappia niente di un linguaggio di programmazione e voglia acquisire quella minuscola parte delle basi necessaria a superare la sfida.
Con l’ingresso della PIXEL ART di quest’anno, inoltre, è possibile lanciare la sfida anche ai più grandi, che dovranno trasformare l’immagine di un fiore, di una pianta, di un animale… in un oggetto grafico rappresentabile dai grossi pixel del display di Astro Pi.
Il bello di Mission Zero è che tutti riceveranno un riconoscimento. Quindi si tratta certamente di un’attività adatta anche ad alunni della secondaria di primo grado.
Riceverò un Astro Pi se iscrivo un team?
Long Story Short: SOLO SE L’IDEA DI ESPERIMENTO VIENE APPROVATA
Nel caso in cui l’idea passi alla fase successiva, il team che ha proposto l’esperimento riceverà un Astro Pi per programmarlo e testarlo.
Chi propone un’idea di esperimento che non viene accettata, non riceverà Astro Pi.
Le squadre possono essere di classi o di istituti diversi?
Long Story Short: SI’
Dato il numero di partecipanti da 2 a 6, i partecipanti possono essere in classi, istituti, città diverse.
Bisogna tenere presente che al team che passa alla fase successiva viene inviato un solo Astro Pi.
F.A.Q. ASTRO PI
Dove trovo i programmi da usare? Si può partecipare come singoli o per forza in squadra? Fusion 360 è gratuito? Anche tante delle domande ricevute nel corso di questi anni di Moon Camp hanno già una risposta. Cercala qui sotto.
Moon Camp richiede una stampante 3D?
Long Story Short: MOON CAMP AIUTA A STACCARSI DALLA STAMPANTE 3D!
“Ho già usato Tinkercad in relazione alla stampante 3D già presente a scuola. Legarlo solo alla stampa mette noi insegnanti nella difficoltà tecnica legata al tempo di esecuzione delle stampe: non si riesce a stampare tutto quello che i ragazzi realizzano… con Moon Camp il premio riguarda la realizzazione di un progetto 3D digitale.”
Moon Camp guida naturalmente i partecipanti a lavorare in team e rende entusiasmante l’uso di uno strumento (Tinkercad) che introduce tutte le questioni di base legate alla progettazione 3D… L’attività è un’ottima palestra di ragionamento sui fenomeni che interessano lo Spazio e i pianeti.
Fusion 360 è a pagamento?
Long Story Short: NO
Le scuole e gli studenti possono registrare un account Autodesk e scaricare gratuitamente il software per partecipare al progetto.
Si può partecipare da soli a Moon Camp?
Long Story Short: SI’, MA…
Solo la sfida non competitiva DISCOVERY consente una partecipazione individuale. Per tutte le altre sfide (che per raggiungere buoni obiettivi devono presentare progetti articolati) le squadre sono da 2 a 6 partecipanti.
Dove trovo/scarico Tinkercad?
Long Story Short: QUI –> tinkercad.com
Tinkercad è una piattaforma online, quindi non c’è un programma da scaricare ma bisogna recarsi sul sito e iscriversi.
I docenti possono iscriversi come docente e poi condividere un codice con la classe, cosa che consente di partecipare a una sessione di Tinkercad anche quando l’alunno non ha un suo account. In ogni caso i ragazzi possono registrarsi sulla piattaforma. Se minorenni faranno riferimento a una email dei genitori, che dovranno autorizzarli allacreazione dell’account.
Per usare Tinkercad serve Internet?
Long Story Short: SI’
Tinkerkad funziona all’interno del suo sito e per usarlo è necessario essere connessi a Internet.
Chi lo usa su Tablet può usare la APP. Anche la APP richiede comunque di accedere a Internet ma consente di evitare i problemi generati dal lavoro all’interno del browser (esempio: chiusura accidentale della TAB in cui si sta lavorando).
PER INFORMAZIONI
ASTRO PI: astropi@esero.it
MOON CAMP: mooncamp@esero.it
PSIQUADRO scarl Impresa Sociale
Via Sandro Penna, 22
06132 Perugia (PG) – Italy
+39 075 46 59 547
info@psiquadro.it
P.IVA e C.F.: IT02609350547
N. REA: PG-228984
Indirizzo
Via Sandro Penna, 22
06132 Perugia (PG) – Itlay
TROVACI SU MAPS